AL MUSEO “BONFANTI-VIMAR” CULTURA E FORMAZIONE
12 gennaio 2018Il Museo dell’Automobile “Bonfanti-VIMAR”, situato in una suggestiva cornice paesaggistica, tra monumenti e Ville straordinarie, rappresenta con la rassegna “Galleria del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto – Giannino Marzotto”- edizione 2018, una eccellenza della nostra Regione, che merita senz’altro una visita.
Situato al centro di questo splendido itinerario, con la sua incredibile “Galleria” da poco rinnovata ed ampliata, propone una rassegna che racconta 1000 anni di storia e di tecnica evidenziando primati e primatisti incredibili. Una mostra dell’intelligenza e della genialità venete che nessuna altra Regione al mondo può vantare.
Quest’anno il museo compie 27 anni di intensa attività espositiva, con partricolare interesse agli aspetti culturali e formativi.
I corsi per restauratori per auto e moto d’epoca sono da sempre fiore all’occhiello di questo Ente, molto richiesti e molto frequentati, vengono proposti due volte l’anno in primavera ed autunno.
Al “Bonfanti-VIMAR” sono aperte le iscrizioni per la prossima sessione del “Corso per restauratori di auto e moto d’epoca”, che gode del Patrocinio dell’Automoto Club Storico Italiano, e della collaborazione di prestigiosi docenti e professionisti.
Questa tipologia di corso base teorico, è rivolta a tutti coloro che mossi da pura passione, vogliono approcciarsi alla tecnica del restauro, apprendendo nozioni indispensabili sulla tecnica della carrozzeria e della meccanica.
L’avvio è fissato per sabato 10 marzo 2018, e in successione, altri tre sabato per un totale di 32 ore formative, contro un contributo a sostegno delle nostre attività. Per maggiori informazioni, iscrizioni e dettagli potete contattarci via mail scrivendo a: info@museobonfanti.veneto.it
Seguirà un secondo corso avanzato, in corso di programmazione tra maggio/giugno rivolto solo a quanti hanno già frequentato, anche negli anni scorsi, il corso teorico di base. Questo progetto si svilupperà in 5 sabato per 40 ore ed affronterà a livello pratico le varie problematiche che i partecipanti potranno provare direttamente come meccanici e carrozzieri.
I posti per la partecipazione ad entrambi i corsi, sono limitati pertanto, vi consigliamo di informarvi ed iscrivervi al più presto.
Al “Bonfanti-VIMAR” territorio, cultura, formazione e passione viaggiano insieme.
Al Museo dell’Automobile “Bonfanti-VIMAR” nuovi corsi per restauratori di auto e moto d’epoca.
2 luglio 2015Il Museo dell’Automobile “Bonfanti-VIMAR”, in collaborazione con il C.V.A.E, e con il patrocinio dell’A.S.I., organizza ormai da 15 anni dei corsi teorici per restauratori di veicoli d’epoca recentemente collegati a corsi di approfondimento pratici, quest’ultimi riservati a coloro che hanno già svolto in precedenza il corso base.
A tal proposito sono aperte, le iscrizioni per questa tipologia di corso teorico, che prevede una formazione di 32 in 4 sabato consecutivi a partire da sabato sette novembre. Il corso di restauro auto e moto d’epoca, è rivolto a tutti gli appassionati che intendono gettare le basi per approcciarsi correttamente a questa delicata tecnica.
Successivamente il “Bonfanti-VIMAR”, a richiesta di vari appassionati, avvierà anche una sessione monotematica della durata di un solo sabato. La prima sarà dedicata alla Fiat 600, con relazione generale e quindi lezione di meccanica e successiva carrozzeria.
Intanto al Bonfanti-VIMAR, continua la presentazione della “Galleria del Motorismo, Mobilità ed Ingegno Veneto – Giannino Marzotto, che racconta esclusivamente storie di auto, moto, motori, brevetti, primati, vicende di piloti, artigiani e scienziati, della nostra Regione. Così, grazie al Bonfanti-VIMAR”,il Veneto diventa l’unica regione d’Europa ad avere una propria vetrina dell’ingegno e di eccellenze.
Al piano inferiore del Museo si può ammirare “La leggenda dei rally”, mostra organizzata in collaborazione con Team Bassano dedicata ad auto sportive, anch’esse legate ai nomi di piloti veneti.