Polo Santa Chiara si, Polo Santa Chiara no.
Se ne fa un gran parlare in questi ultimi tempi, spesso senza un’esatta conoscenza delle cose.
Il Museo “Bonfanti-VIMAR” ha studiato da una decina d’anni quella che sarà la parte permanente del nuovo Museo, già dal 2013 è esposta parzialmente nella sede di Romano d’Ezzelino. Si tratta della “Galleria del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto – Giannino Marzotto” che illustra circa mille anni di storia tecnica della nostra terra.
Nessun’altra regione in Europa può vantare una simile vetrina, dove primati e primatisti nazionali e mondiali si susseguono nei secoli sino ai giorni nostri.
La direzione del Museo ritiene che questo sia un aspetto poco noto ai più, creando così una confusione e pareri non sempre corretti.
A questo scopo il Consiglio ha deciso che ogni sabato pomeriggio di novembre 2015 l’ingresso sarà gratuito per tutti, mentre alle ore 15,00 partirà una visita guidata e gratuita per quanti volessero approfondire la conoscenza della reale importanza di questa rassegna, un’occasione quando potrà svilupparsi compiutamente nelle nuova sede nel cuore antico cittadino, o in altra sede se Bassano non saprà cogliere questa opportunità unica.
Al “Bonfanti-VIMAR” intanto, riprendono le iscrizioni per i nuovi corsi restauratori, auto e moto d’epoca patrocinati dall’ASI (AutomotoclubStorico Italiano). Una “scuola” unica, che solo il nostro Museo ha testato in vent’anni di esperienza, dove esperti del settore accoglieranno gli interessati, per formarli a queste specifiche tecniche di restauro. I docenti partiranno dalla storia dell’automobile, per passare poi alla descrizione di metodi e tecniche riguardanti meccanica e carrozzeria, il tutto interagendo con gli allievi per scoprire insieme esigenze conoscitive ed approdare così ad un corretto restauro.
Questa sessione di corsi teorici, rivolta a quanti vorranno testare questa tecnica, è prevista tra febbraio/marzo, poi maggio 2016, e si snoderà in 32 ore formative, sempre il sabato. Il corso pratico invece, riservato a coloro che hsnno già frequentato quello teorico, si svolgerà a settembre 2016. Per maggiori indicazioni, basterà rivolgersi in segreteria.
Per le visite guidate e gratuite, si prega di prenotare anticipatamente via mail info@museobonfanti.veneto.it, oppure telefonicamente 0424/513690.