Al Museo dell’Automobile “Bonfanti-VIMAR” nuovi corsi per restauratori di auto e moto d’epoca.
2 luglio 2015Il Museo dell’Automobile “Bonfanti-VIMAR”, in collaborazione con il C.V.A.E, e con il patrocinio dell’A.S.I., organizza ormai da 15 anni dei corsi teorici per restauratori di veicoli d’epoca recentemente collegati a corsi di approfondimento pratici, quest’ultimi riservati a coloro che hanno già svolto in precedenza il corso base.
A tal proposito sono aperte, le iscrizioni per questa tipologia di corso teorico, che prevede una formazione di 32 in 4 sabato consecutivi a partire da sabato sette novembre. Il corso di restauro auto e moto d’epoca, è rivolto a tutti gli appassionati che intendono gettare le basi per approcciarsi correttamente a questa delicata tecnica.
Successivamente il “Bonfanti-VIMAR”, a richiesta di vari appassionati, avvierà anche una sessione monotematica della durata di un solo sabato. La prima sarà dedicata alla Fiat 600, con relazione generale e quindi lezione di meccanica e successiva carrozzeria.
Intanto al Bonfanti-VIMAR, continua la presentazione della “Galleria del Motorismo, Mobilità ed Ingegno Veneto – Giannino Marzotto, che racconta esclusivamente storie di auto, moto, motori, brevetti, primati, vicende di piloti, artigiani e scienziati, della nostra Regione. Così, grazie al Bonfanti-VIMAR”,il Veneto diventa l’unica regione d’Europa ad avere una propria vetrina dell’ingegno e di eccellenze.
Al piano inferiore del Museo si può ammirare “La leggenda dei rally”, mostra organizzata in collaborazione con Team Bassano dedicata ad auto sportive, anch’esse legate ai nomi di piloti veneti.
“IL VENETO IN VOLO” SERATA DEDICATA AI PIONIERI DEL VOLO
15 maggio 2015Ottima riuscita al Museo dell’Automobile “Bonfanti-VIMAR” della serata dedicata ai pionieri veneti del volo, con un centinaio di appassionati fortemente interessati all’argomento.
Ha accolto ospiti e relatori, Nino Balestra che ha ricordato le molte priorità venete del settore a cominciare da un aereo costruito attorno al1895 dall’artigiano trevigiano Carlo Menon, che non volò…perché ancora privo del motore giunto in seguito, altrimenti Menon avrebbe potuto superare di alcuni anni i fratelli Wright.
Dopo un veloce escursus su altri pionieri la parola è passata al co. Giovanni da Schio, pronipote di quell’Almerico da Schio che fece volare nel 1905 il primo dirigibile italiano, racconto corredato da aneddoti e curiosità.
Secondo relatore è stato Gianluigi Zarantonello, che parlava a nome della signora Nicoletta Saccardo, discendente di Nico Piccoli che, sempre a Schio, costruì e volò con l’Ausonia bis secondo dirigibile italiano, risultato raggiunto fra mille contrattempi e difficoltà.
Ha chiuso Valentina Ferrarin, che ha parlato anche a nome dello zio Mario presente, raccontando le epiche imprese dei cugini Francesco e Arturo Ferrarin, quest’ultimo famoso per la vittoria del raid Roma-Tokio del 1920 e Roma-Brasile senza scalo nel 1928, che superò nella distanza il record dell’anno prima dell’americano Lindbergh.
Una serata storico-culturale perfettamente calzante con lo spirito della parte permanente di questo attivissimo museo denominata “Galleria del motorismo, mobilità e ingegno Veneto-Giannino Marzotto”.
“IL VENETO IN VOLO” SERATA DEDICATA AI PIONIERI DEL VOLO
5 maggio 2015“IL VENETO IN VOLO” SERATA DEDICATA AI PIONIERI DEL VOLO
Giovedì 14 maggio 2015, ore 20.30, presso il Museo dell’Automobile “Bonfanti-Vimar” (periferia nord di Bassano del Grappa), si svolgerà in stretta collaborazione con il CVAE – Circolo Veneto Automoto d’Epoca – Giannino Marzotto”, una serata dedicata ai pionieri veneti del volo.
Dopo una breve introduzione di Nino Balestra, responsabile della “Galleria del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto”, che farà un veloce escursus dal 1893 ai primi anni Venti del secolo scorso, interverranno il co.Giovanni da Schio, pronipote del costruttore del primo dirigibile italiano del 1905, il Sig. Mario Ferrarin e la d.ssa Valentina Ferrarin, rispettivamente figlio e nipote degli assi dell’aviazione Francesco e Arturo Ferrarin.
Al “Bonfanti-VIMAR”, intanto continuano le iscrizioni per il prossimo corso restauratori per auto e moto d’epoca, organizzato dall’Associazione Amici del Museo dell’Automobile e patrocinato dall’ASI.
Il percorso formativo, rivolto a tutti, inizierà il 23 maggio 2015 e si articolerà in 32 ore di lezione (sempre di sabato) e darà poi la possibilità ai partecipanti di iscriversi anche al corso avanzato di restauro auto e moto d’epoca, che si svolgerà tra settembre/ottobre 2015.
INVASIONE PACIFICA AL “ BONFANTI – VIMAR “
21 aprile 2015Migliaia di persone, impossibile tenerne il conto, hanno invaso domenica 19 aprile via Torino a Romano d’Ezzelino, la strada appositamente chiusa al traffico che immette al Museo dell’Auto.
Sono stati celebrati i 20 anni del Team Bassano, una Scuderia attivissima che ultimamente ha messo nelle sue bacheche ben tre titoli italiani rally autostoriche. Una Scuderia giovane, piena di entusiasmo, esempio per tutta l’Italia del motorismo.
Da tempo ha sede presso il “Bonfanti-Vimar” e per celebrare degnamente l’importante anniversario ha organizzato una poderosa esposizione di vetture da rally e da pista degli ultimi trent’anni.
Mauro Valerio, Cristian Cappellari, Thomas Bertoncello e David Meneghetti, soci fondatori, tutti presenti, hanno accolto sportivi, piloti e pubblico, assieme a Massimo Vallotto, Nino Balestra, Stefano Chiminelli per il Museo e Valter Bizzotto in qualità di presidente dell’ACI Vicenza.
Nelle sale interne altre auto potenti, Ferrari, Lancia Stratos, Lancia 037, Fiat X1/9 Dallara e tante curiosità, per una giornata di sport, sole e allegria.
Molti visitatori hanno ammirato la “Galleria del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto – Giannino Marzotto ” e tanti si sono dimostrati interessati all’iscrizione al prossimo corso per restauratori, patrocinato dall’ASI (Automotoclub Storico Italiano), organizzato dall’Associazione Amici del Museo dell’Automobile in collaborazione con il Museo ”Bonfanti-VIMAR” .
Il percorso formativo, rivolto a tutti, con avvio 23 maggio 2015 si articolerà in 32 ore formative, sempre il sabato, e darà poi la possibilità ai partecipanti di iscriversi anche al corso avanzato di restauro auto e moto d’epoca, che si svolgerà tra settembre/ottobre.
DOMENICA 19 TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE
16 aprile 2015Domenica 19 aprile 2015, al Museo dell’Automobile “Bonfanti-Vimar”, periferia nord di Bassano del Grappa, il TEAM BASSANO scuderia tre volte Campione d’Italia Rally, festeggerà i suoi 20 anni di attività sportiva, invitando tutti a condividere la passione per i motori di ogni genere, ammirabili in questa giornata in una doppia mostra.
All’esterno e nel prato del Museo ci sarà ad accogliere il visitatore una parata di auto da rally storiche incredibile, mentre all’interno sarà possibile apprezzare la rinnovata “Galleria del Motorismo, Mobilità ed Ingegno Veneto – Giannino Marzotto” edizione 2015, una rassegna dalle molte sfaccettature che mette in vetrina una serie di eccellenze venete, di primati e di aziende.
Tra le novità, la Ferrari 360 GTC – Michelotto, in livrea blu elettrico, vettura plurivittoriosa preparata dal prestigioso atelier padovano e la Chevron B43, preparata dal vicentino Team Trivellato, con cui Siegfried Stohr vinse il Campionato Italiano di Formula 3 nel 1978.
I festeggiamenti proseguiranno accogliendo nel primo pomeriggio i soci del “Circolo Veneto Automoto d’Epoca – Giannino Marzotto”, che per il loro raduno di primavera hanno scelto di chiudere la giornata insieme a tutti gli amici amanti del mondo dei motori.
Nella sede del TEAM BASSANO, al piano inferiore del “Bonfanti-VIMAR”, sarà possibile inoltre ammirare vetture strepitose, tra cui new entry: Lancia Stratos, Ferrari 308 rally…e altre.
Vi invitiamo numerosi a condividere con noi i festeggiamenti del TEAM BASSANO all’insegna della comune passione sportiva.
Per l’occasione ingresso ridotto per il pubblico, gratuito a tutti i Soci TEAM BASSANO e C.V.A.E.
IL MUSEO DELL’ AUTOMOBILE “ BONFANTI – VIMAR “ TRA FORMAZIONE E CULTURA.
26 marzo 2015E’ da poco terminato l’ultimo corso per restauratori, patrocinato dall’ASI (Automotoclub Storico Italiano), organizzato dall’Associazione Amici del Museo dell’Automobile in collaborazione con il Museo ”Bonfanti-VIMAR” a cui hanno partecipato numerosi appassionati di auto storiche.
Ora, archiviata positivamente l’esperienza, sono già aperte le iscrizioni per la nuova sessione di corsi teorici, rivolta a tutti, con calendario maggio/giugno, che si articolerà in 32 ore formative, sempre il sabato, con avvio 23 maggio 2015.
Il corso pratico invece, riservato a coloro che hanno già frequentato quello teorico, si svolgerà tra settembre/ottobre, e sarà strutturato con lezioni che spiegheranno sia agli appassionati, che agli artigiani del settore, le varie fasi da seguire per un corretto restauro meccanico ed estetico su auto e moto d’epoca, esperienza utile anche per non incorrere in banali errori che possono però irrevocabilmente precludere la possibilità del mezzo di essere iscrivibile all’ASI e non meritare pertanto l’attestato di storicità.
Per quanto riguarda l’attività espositiva, del “Bonfanti-VIMAR” al piano superiore è visitabile la “Galleria del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto – Giannino Marzotto”, Edizione 2015 – continuamente aggiornata con vetture, cimeli e curiosità che narrano i mille anni di storia tecnica della nostra regione. Al piano inferiore, si può invece ammirare “LA LEGGENDA DEI RALLY”, una spettacolare selezione di auto che negli ultimi quarant’anni hanno fatto trepidare il cuore delle migliaia di appassionati che seguono questa specialità.
A tutti coloro che ci seguono, comunichiamo, che l’Agenzia delle Entrate ha riconfermato, la Fondazione Museo dell’Automobile “L. Bonfanti ” tra i soggetti potenzialmente beneficiari della destinazione del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.
Per destinare il vostro 5 per mille al nostro Museo, così riconosciuto quale Ente non lucrativo e di utilità sociale, basterà apporre la vs. firma nello specifico riquadro del modulo della prossima dichiarazione dei redditi, indicando il nostro codice fiscale: 91007150245.
Anticipiamo un sentito ringraziamento a tutti gli amici, sostenitori ed appassionati che vorranno sostenere la nostra Fondazione sempre tesa a conservare, recuperare e sviluppare cultura attorno al mondo del motorismo e della tecnica.
Al Museo “Bonfanti-VIMAR” cultura e formazione: nuovo corso pratico per restauratori auto e moto d’epoca.
6 marzo 2015L’Associazione Amici del Museo dell’Automobile Luigi Bonfanti, che opera con lo scopo di progettare, svilupparee supportare iniziative, attività ed eventi a caratteree culturale attorno al mondo del motorismo e della tecnica motoristica, in collaborazione con il Museo dell’Automobile “Bonfanti-VIMAR” e con il patrocinio dell’ASI, apre le iscrizioni del nuovo corso, questa volta “pratico”, per restauratori di auto e moto d’epoca. Il corso, riservato agli associati, intende salvaguardare e diffondere la cultura del restauro del nostro patrimonio motoristico e offre interessanti e preziose opportunità, per poter costruire ed arricchire le proprie conoscenze e competenze in questo ambito. Possono iscriversi tutti gli appassionati, senza limiti di età o di professione, con il solo vincolo di aver già partecipato ad una delle edizioni del corso base torico, indetta dal “Bonfanti-VIMAR”, fin dal 1997.
Il corso si articolerà in 5 giornate tra maggio e giugno, ovvero cinque sabato consecutivi a partire dal 9 maggio, seguono il 16,23, e 30 maggio con chiusura il 6 giugno. Orario dalle 9 alle 12,30 14,30 – 18,30.
L’ iniziativa rappresenta un’ottima opportunità per approfondimenti e lezioni specifiche sui più importanti e significativi argomenti quali la meccanica e la carrozzeria.
Specialisti del settore terranno lezioni pratiche, supportati da manuali, dispense e materiale didattico, riguardanti lo smontaggio, l’analisi, il ripristino del motore e del veicolo fino al montaggio.
Le lezioni dal taglio pratico, saranno condotte su esemplari di motori e carrozzerie messi a disposizione dal Museo “Bonfanti-VIMAR”.
Per garantire il massimo dell’apprendimento e dell’approfondimento e per consentire la necessaria interazione tra allievi e docenti, il numero di partecipanti sarà limitato ad un massimo di 15 persone.
Per maggiori informazioni rivolgersi alla segreteria del Museo “Bonfanti-VIMAR”
AL BONFANTI- VIMAR IL MUSEO IN VIDEO CLIP
24 febbraio 2015Il Museo “Bonfanti-VIMAR” ha realizzato in collaborazione con il dott. Giancarlo Bizzotto, un progetto che lo colloca tra le realtà museali più all’avanguardia: IL MUSEO IN VIDEOCLIP.
Consiste in un sistema coordinato di video, rilevabili con smartphone o tablet attraverso la semplice scansione del codice QR.Il visitatore, provvisto solo del suo smartphone, in completa autonomia, si muoverà attraverso le sale un piacevole percorso video guidato. Scoprirà così la storia di ogni pezzo esposto, cogliendone piacevolmente le caratteristiche, i particolari e curiosità sottolineate nei vari video dedicati. Per una migliore accoglienza dei visitatori provenienti da paesi europei, i video saranno presto tradotti in altre lingue, creando così guide multimediali d’eccezione.
La “Galleria del Motorismo, Mobilità ed Ingegno Veneto – Giannino Marzotto”, è una rassegna dall’alto contenuto didattico, un’aula di storia e tecnologia adatta ad accogliere scuole di ogni ordine e grado, che propone esclusivamente primati, motori, auto, vicende, motocicli, piloti, persone, artigiani, scienziati, e record che solo il Veneto può vantare, Passo dopo passo, si illustrano le eccellenze esposte, non solo con dettagliate didascalie, ma con l’attualissimo sistema multimediale.
Questa serie di brevi video, si presta anche a diversi utilizzi; può essere diffusa tra i social network oltre che utilizzabile quale moderno strumento di sponsorizzazione. I QR code, applicabili ovunque, sulla carta come sulle T-shirt rappresentano il moderno biglietto da visita di ogni realtà, immediatamente fruibili, identificativi di qualità e modernità.
Il Veneto, con il “Bonfanti-VIMAR”, è l’unica regione d’Europa a vantare una propria vetrina dell’ingegno ed è anche fra i primi musei ad adottare questo sistema di video – guida, che offre una visita moderna e istruttiva, in sincronia con la dinamicità della nostra Fondazione.
Delegazione slovacca in visita al Museo dell’Automobile Bonfanti-Vimar
2 febbraio 2015Gradito incontro, quello di ieri pomeriggio, presso il nostro Museo.
Una nutrita delegazione di autorità e imprenditori provenienti dalla città di Pobrad (regione del Tatra), dopo aver incontrato le autorità di Bassano del Grappa, ha espresso il desiderio di visitare il museo dell’Automobile Bonfanti-Vimar.
Accompagnati da Luca Chenet e dall’imprenditore bassanese di nascita ma operativo in Slovacchia da 25 anni, Fabio Bortolini, i visitatori capitanati dal sindaco Josef Svagerko sono stati accolti da Massimo Vallotto, che ha illustrato in sintesi i primi 25 anni di vita dell’Ente da lui presieduto che, grazie alle 40 mostre tematiche organizzate e all’intensa attività collaterale (corsi, convegni, pubblicazioni, eventi), ha conquistato per cinque volte il titolo di “migliore museo della motorizzazione d’Europa”, assegnato da una giuria internazionale che si riunisce ogni anno a Mulhouse in Alsazia.
Dopo aver accennato anche al progetto del costruendo Polo Museale Culturale Santa Chiara, nel Centro Storico di Bassano del Grappa, che vedrà la formidabile e unica sinergia tra un moderno museo di Storia Naturale e il museo dell’Automobile Bonfanti-Vimar, ha dato la parola a Nino Balestra che li ha accompagnati in una coinvolgente visita per le sale della “Galleria del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto-Giannino Marzotto” di cui è il curatore.
La mostra narra dieci secoli di invenzioni che hanno visto la regione Veneto primeggiare in innumerevoli imprese sportive, culturali, aziendali; uomini e donne straordinarie che hanno scritto pagine indimenticabili nei loro campi d’azione, da Marco Polo (il pioniere veneziano della mobilità fisica) a Federico Faggin (lo scienziato vicentino che ha inventato il microchip) e Massimo Marchiori (il ricercatore padovano che ha elaborato l’algoritmo generativo di Google); rappresentanti estremi di intelligenza coraggiosa e coraggio intelligente. Interesse, stupore e viva ammirazione sono i sentimenti che hanno accompagnato gli ospiti slovacchi nel veloce scorrere del tempo impiegato per la visita.
Ci hanno lasciato con la richiesta di collaborazione per portare nel loro paese una sintesi di quanto da noi esposto in occasione di un’importante fiera tecnologica che si tiene annualmente e che attira migliaia di persone.
Con questa interessante prospettiva di interscambio culturale si sono accomiatati ben felici di avere scoperto alcune sorprendenti peculiarità dei nostri territori.
“a scuola di traversi – i veneti volanti”
27 gennaio 2015Il Museo chiama, i Campioni rispondono!
Organizzata dal Museo dell’Automobile Bonfanti-Vimar in collaborazione con il Team Bassano, il CVAE (Circolo Veneto Auto e Moto d’Epoca), la Bassano Rally Racing e ACI Vicenza, si è svolta venerdì 23 gennaio 2015, una grande serata con grandi Campioni, attori protagonisti di imprese sportive cariche di gloria:
Rudy Roberto Dalpozzo – 2 volte Campione Italiano di Gr.1, 2 volte Campione Italiano di Gr.2, Campione Italiano Assoluto, Campione Europeo Assoluto, oltre ad altri titoli assoluti in qualità di direttore sportivo Opel;
Luigi Battistolli “Lucky” – Campione Triveneto, 2 volte Campione Rally Nazionale, Campione Italiano turismo di serie, vincitore Mitropa Cup e Campione Europeo Historic Rally 2014;
Miki Biasion – Campione Italiano Gr.2, Campione Italiano Assoluto, Campione Europeo Assoluto, 2 volte Campione del Mondo con 17 vittorie iridate, unico italiano ad aver vinto (su auto italiana) 2 volte l’East African Safari, 2 Coppe del Mondo Raid su camion, 2° alla Parigi-Dakar;
Sandro Munari – 3 volte Campione Italiano Assoluto, vincitore Mitropa Cup, vincitore Targa Florio (su Ferrari 312 P in coppia con Merzario), vincitore Coppa Fia Piloti (Campionato del Mondo), vincitore di 4 Rally di Montecarlo;
Franco Ceccato -vincitore Campionato Alpe Adria, vincitotre Campionato Rally Nazionale, vincitore Mitropa Cup;
Tony Fassina – vincitore Campionato Rally Nazionale, 3 volte Campione Italiano Assoluto, Campione Europeo Assoluto;
Vittorio Caneva - oltre ad importanti risultati personali in carriera, forgiatore da 26 anni di tantissimi campioni con la sua Vittorio Caneva Rally School;
Tonino Tognana - vincitore Trofeo Opel Italia, Campione Italiano Assoluto;
Gilberto Pianezzola – Campione Italiano Assoluto;
Sergio Pianezzola – vincitore Campionato Fiat Uno under 23, vincitore Campionato Mitsubishi Evo Cup;
gradita presenza della signora Ariella Mannucci, moglie dell’indimenticabile navigatore di Sandro Munari: Mario Mannucci, della signora Ceccato, moglie di Pino Ceccato (3 titoli Nazionali CSAI) e madre di Massimo Ceccato (Campione Italiano Under 23 e Campione Italiano under 27) ed infine, con sorpresa e piacere, è arrivato anche Tiziano Siviero che con Miki ha condiviso una strepitosa e irripetibile “Favola Mondiale”. Oltre 250 persone hanno partecipato ad una serata carica di emozioni per i racconti dei protagonisti di incredibili imprese sportive che, da Sandro Munari a Massimo Ceccato, hanno scritto mezzo secolo di storia dei Rally.
Un’iniziativa volta a valorizzare l’incredibile patrimonio umano che la “Galleria del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto – Giannino Marzotto” ben rappresenta, in un unico insieme narrante dieci secoli di imprese, primati, invenzioni, scienziati, sportivi e imprenditori che hanno avuto i natali nella nostra regione.
Foto 1, di gruppo (da sinistra verso destra): Gilberto Pianezzola, Sergio Pianezzola, Franco Ceccato, Valter Bizzotto (presidente ACI Vicenza), Luigi Lucky Battistolli, Roberto Rudy Dalpozzo, Tony Fassina, Sandro Munari, Vittorio Caneva, Miky Biasion e Tiziano Siviero.