l’Arsenale di Venezia, fondato nel 1104, costruiva in quei tempi le navi con il sistema della catena di montaggio.
Il pannello, esposto in mostra al Museo dell’Automobile Bonfanti-Vimar, recita:
“L’Arsenale di Venezia è un grandioso complesso di cantieri, sorto per volontà del doge Ordelaffo Falier nel 1104.
La costruzione delle navi, della possente flotta da guerra e commerciale della serenissima, avveniva con una vera catena di montaggio ante litteram, occupando fino a circa 5.000 addetti. probabilmente la più grande ed organizzata industria europea dell’epoca.
Nell’800 venne trasformato in bacino di carenaggio ed utilizzato anche nel corso dei due conflitti mondiali.”